Incontro divulgativo a Sassinoro “IPPOVIA DELL’ALTO TAMMARO: UNA RETE TRA PASSATO E FUTURO”


Il GAL Alto Tammaro promuove l’ippovia sulla rete tratturale

Il giorno 22 agosto 2013, presso la sala consiliare del Comune di Sassinoro, il GAL Alto Tammaro ha tenuto un convegno per presentare il progetto dell’ippovia da realizzare sulla rete tratturale che collega gli 11 comuni del GAL.

L’incontro, moderato da Sebastiano Fiscarelli, è stato aperto dal Sindaco di Sassinoro, Geom. Antonio Cusano, il quale ha sottolineato l’importanza del Tratturo per i nostri territori, in particolare da un punto di vista storico; mentre il Presidente della Comunità Montana Titerno e Alto Tammaro, Rag. Antonio Di Maria, ha sottolineato l’esigenza di guardare l’Alto Tammaro come un unico territorio, per questo la promozione dell’ippovia sulla rete tratturale è un ottimo punto di partenza per unire le forze a livello di governance.

Il Responsabile tecnico del GAL Dott. Ing. Guseppe Del Grosso ha poi definito il concetto di ippovia certificata e l’importanza della certificazione, per dimostrare la qualità della sentieristica e raggiungere gli obiettivi di sviluppo del territorio, in particolare dal punto di vista turistico.

Il coordinatore del GAL, Avv. Massimo Di Tocco ha invece promosso l’evento ippico “Civiltà della transumanza tra i sentieri dell’Alto Tammaro”, da realizzare nell’ambito del PSL del GAL Alto Tammaro in collaborazione con le associazioni locali, in un’ottica di sviluppo bottom-up e quindi finanziando ciò che viene dal basso, ovvero da chi vive e fa crescere il territorio.

Infine, il Responsabile del Centro di Ippoturismo “Staffoli Horses” di Agnone, Tiberio Sciulli, ha raccontato la sua esperienza di imprenditore del turismo equestre nato grazie al sostegno del GAL Moligal ed ha sottolineato la sostenibilità del turismo equestre, sia dal punto di vista ambientale sia economico, grazie all’indotto che riesce a sviluppare.

Pubblicato in News

GAL ALTO TAMMARO: COOPERAZIONE CON LA REGIONE MOLISE

Il GAL Alto Tammaro, presso la sua sede a Santa Croce del Sannio, ha incontrato i GAL delle 5 Regioni italiane (Campania, Molise, Abruzzo, Basilicata e Puglia) con cui sta cooperando al progetto “Vie e Civiltà della Transumanza. Patrimonio dell’Umanità”.

Il progetto è di carattere transnazionale e vede la collaborazione tra Italia, Spagna, Francia, Svezia e Grecia con la finalità di rivitalizzare i tracciati tratturali e farne un unico grande sentiero naturalistico d’Europa.

In particolare si intende mettere in connessione il tracciato del Regio Tratturo Pescasseroli-Candela con i tracciati della transumanza europei, attraverso la condivisione di progettualità ed esperienze con le aree interessate dei Paesi della UE, prioritariamente con quei Paesi dove questi tracciati presentano, o possono acquisire, le caratteristiche di ippovie.

Il GAL Alto Tammaro, il GAL A. SVI. R. MOLI. GAL di Campobasso (capofila), il GAL C.S.R. Marmo Melandro di  Savoia di Lucania (PZ), il CONSORZIO GAL Gran Sasso Velino di  L’Aquila, il GAL Gargano di  Monte S. Angelo (FG), rappresentano le 5 Regioni italiane attraversate dal Regio Tratturo Pescasseroli-Candela e con questo progetto intendono presentare le candidature materiali ed immateriali dei Tratturi e della Civiltà della Transumanza, alla Commissione UNESCO.

Quella materiale è finalizzata al recupero dei Tratturi, sul quale si sta lavorando in Italia e prevede il collegamento delle 5 Regioni interessate dal progetto.

Quella immateriale è finalizzata al recupero ed alla valorizzazione della Civiltà della transumanza, per promuovere il territorio rurale, il paesaggio, il turismo, l’artigianato, l’enogastronomia, la storia e la cultura di questo mondo sconosciuto che ruota intorno alla vita agropastorale nel meridione d’Italia, riportata nella storia del 700 e fino ad oggi.

Nell’incontro del 19 agosto 2013 i GAL italiani precedentemente citati hanno progettato le attività da svolgere per ogni azione programmata, in particolare gli eventi ed i processi a carattere locale, le vetrine di prodotti da collegare attraverso la creazione di un ente apposito e la Carovana della Transumanza che prevede di percorrere i tratturi d’Europa dalla Grecia alla Lapponia, passando per l’Italia, la Spagna e la Francia. Infine è stata ufficialmente presentata la candidatura immateriale all’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.

Pubblicato in News

DATE SCADENZE BANDI

BANDI

SCADENZA

Bando Misura 411 – 2.1 C: “PERMANENZA NEL TERRITORIO SUL TEMA DELLA BIODIVERSITA’ VEGETALE”

4 settembre 2013

Bando Misura 413 – 2.1 C: “VISITE GUIDATE SUGLI ASPETTI PAESAGGISTICI, URBANISTICI, ARCHITETTONICI E CULTURALI DEL TERRITORIO”

4 settembre 2013

Bando Misura 411 Tipologia 2.2b – Vetrine espositive

28 Agosto 2013

Bando Misura 411 Tipologia 2.2c – Incubatore d’impresa

28 Agosto 2013

Misura 227 – Investimenti non produttivi

16 settembre 2013

Misura 311 – Diversificazione in attività non agricole

16 settembre 2013

Misura 312 – Sostegno alla creazione e allo sviluppo delle microimprese

16 settembre 2013

Misura 313 – Incentivazione di attività turistiche

16 settembre 2013

Misura 321 – Servizi essenziali alle persone che vivono nei territori rurali

16 settembre 2013

IPPOVIA DELL’ALTO TAMMARO: UNA RETE TRA PASSATO E FUTURO

 

Il giorno 22 agosto 2013, alle ore 19:00, presso la sala consiliare del Comune di Sassinoro, il GAL Alto Tammaro terrà un convegno per presentare il progetto dell’ippovia da realizzare sulla rete tratturale che collega gli 11 comuni del GAL.

Dopo i saluti del Sindaco di Sassinoro Geom. Antonio Cusano, del Presidente della Comunità Montana Titerno e Alto Tammaro Rag. Antonio Di Maria ed il Presidente del GAL Dott. Ing. Pasquale Narciso, interverranno il coordinatore del GAL Avv. Massimo Di Tocco, il Responsabile tecnico del GAL Dott. Ing. Guseppe Del Grosso ed il Responsabile del Centro di Ippoturismo “Staffoli Horses” di Agnone Tiberio Sciulli.

L’incontro sarà moderato da Sebastiano Fiscarelli e prevederà una tavola rotonda sui temi della sentierista tratturale come risorsa territoriale, in particolare dal punto di vista turistico, e sulla sostenibilità del turismo equestre.

Durante il convegno sarà promosso l’evento ippico “Civiltà della transumanza tra i sentieri dell’Alto Tammaro” da realizzare nell’ambito del PSL del GAL Alto Tammaro – Misura 41, in partenariato con un Associazione di Cavalieri e/o loro confederazioni attive nel territorio di competenza del GAL, così come stabilito nell’Avviso Pubblico consultabile sul sito del GAL (www.galtammaro.it/archivio) e della Regione Campania
( http://www.agricoltura.regione.campania.it/psr_2007_2013/psr-home.html ).

Pubblicato in News