La Strategia

Cos'è

La Strategia di Sviluppo Locale è un insieme coerente di operazioni che rispondono a obiettivi e bisogni locali e che contribuisce alla realizzazione della strategia dell’Unione Europea per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

Lo Sviluppo Locale di tipo partecipativo è uno strumento che mira a coinvolgere i cittadini a livello locale nello sviluppo delle risposte alle sfide sociali, ambientali ed economiche; esso è sostenuto dal FEASR, denominato sviluppo locale LEADER, può essere sostenuto dal FESR, dal FSE o dal FEAMP.

La Strategia di Sviluppo Locale, scaturisce dall’analisi degli aspetti più caratteristici del territorio in questione, dal punto di vista naturalistico, socio-economico ed agroalimentare.

Obiettivo Leader

Il LEADER si basa su una progettazione e gestione degli interventi per lo sviluppo da parte di attori locali, che si associano in una partnership di natura mista (pubblico – privata) affidando un ruolo operativo (gestionale e amministrativo) al Gruppo di Azione Locale (GAL) sulla base della Strategia di Sviluppo Locale (SSL) al fine di tradurre gli obiettivi in azioni concrete nelle macroaree rurali C e D.

Il LEADER concentra l’azione nelle zone rurali marginali e a maggior rischio di depauperamento o degrado di risorse umane, economico-sociali ed ambientali;

valorizza le risorse locali incentivando attività sostenibili sotto il profilo ambientale, economico e sociale;

promuove il consolidamento di una logica programmatoria ispirata alla partecipazione ed al coinvolgimento delle comunità locali;

promuove e garantisce la partecipazione attiva, matura e consapevole dei partner, pubblici e privati, anche sotto il profilo finanziario, allo scopo di assicurare una rappresentatività effettiva e concreta, nonché la sostenibilità nel tempo del ruolo e delle attività del partenariato;

sostiene strategie di sviluppo locale che individuino un chiaro obiettivo di cambiamento del proprio territorio.